Quando sarà la prossima MicroLuna?

giovedì 20 novembre 2025 alle ore 06:48:16 (UTC, UTC)

Durante una microluna, la luna appare più piccola e meno luminosa nel cielo rispetto a quando è al perigeo. Qui puoi trovare gli orari esatti di ogni apparizione di microluna nell'anno 2025, 2026 e 2027.

Condividi :

Micro Luna Piena - Micro Luna Nuova

2025, 2026, 2027

Quando c'è la microluna in 2025?

Tutte le microlune in 2025

Quante microlune abbiamo in 2025? 2!

(UTC, UTC)

Micro Luna Piena
13 aprile 2025
00:23

1. Micro luna 2025
405.654,331 km
Micro Luna Nuova
20 novembre 2025
06:48

2. Micro luna 2025
406.173,295 km

 

(UTC)

Micro Luna Piena
2025-04-13 00:23:56
1. Micro luna 2025(UTC)
405.654,331 km
Micro Luna Nuova
2025-11-20 06:48:16
2. Micro luna 2025(UTC)
406.173,295 km
Quando c'è la microluna in 2026?

MicroLune in 2026

Quante microlune abbiamo in 2026? 1!

(UTC, UTC)

Micro Luna Piena
31 maggio 2026
08:46

3. Micro luna 2025
405.699,919 km

 

(UTC)

Micro Luna Piena
2026-05-31 08:46:46
3. Micro luna 2025(UTC)
405.699,919 km
Quando c'è la microluna in 2027?

MicroLune in 2027

Quante microlune abbiamo in 2026? 2!

(UTC, UTC)

Micro Luna Nuova
7 gennaio 2027
20:25

4. Micro luna 2025
406.111,028 km
Micro Luna Piena
18 luglio 2027
15:46

5. Micro luna 2025
405.711,863 km

 

(UTC)

Micro Luna Nuova
2027-01-07 20:25:29
4. Micro luna 2025(UTC)
406.111,028 km
Micro Luna Piena
2027-07-18 15:46:16
5. Micro luna 2025(UTC)
405.711,863 km

Micro FAQ sulla Luna

Cos'è una microluna?

Cos'è una microluna?

Il Mondo Affascinante delle MicroLune: Una Guida Completa

Nel regno degli eventi celesti, le superlune spesso rubano la scena con la loro luminosa e grandiosa apparizione. Ma cosa ne è della loro controparte meno conosciuta, la microluna? In questo articolo, esploreremo l'affascinante fenomeno delle microlune e come differiscono dalle superlune.

Cos'è una Microluna?

Una microluna si verifica quando la luna piena è nel punto più lontano dalla Terra nella sua orbita ellittica, noto come apogeo. Durante questo periodo, la luna appare più piccola e meno luminosa nel cielo rispetto ad altri momenti del suo ciclo. Il termine "microluna" sottolinea la ridotta apparenza della luna.

Qual è la differenza tra una Microluna e una Superluna?

Sebbene sia le microlune che le superlune siano legate all'orbita ellittica della luna attorno alla Terra, rappresentano estremi opposti:

  • Superluna: Si verifica quando la luna piena è nel punto più vicino alla Terra (perigeo), facendola apparire più grande e luminosa.
  • Microluna: Al contrario, una microluna avviene quando la luna piena è nel punto più lontano dalla Terra (apogeo), risultando in un'apparenza più piccola e meno luminosa.

In sostanza, mentre le superlune sono celebrate per la loro grandiosità, le microlune sono notevoli per la loro sottigliezza.

Quanto è più piccola una Microluna?

Una microluna può apparire fino al 14% più piccola in diametro rispetto a una superluna. In termini di luminosità, una microluna può anche essere circa il 30% meno luminosa. Questa differenza nelle dimensioni e nella luminosità potrebbe non essere immediatamente evidente all'osservatore occasionale, ma può essere rilevata con un'osservazione attenta o con la fotografia.

Perché dovresti interessarti delle Microlune?

Potresti chiederti perché la microluna merita attenzione quando la sua più glamour sorella, la superluna, cattura spesso i titoli di testa. Ecco perché:

  • Comprendere la Meccanica Celeste: Osservare una microluna può fornire una visione approfondita dell'orbita ellittica della luna e delle interazioni gravitazionali tra la Terra e la luna.
  • Opportunità Fotografiche: Per i fotografi, la microluna presenta sfide e opportunità uniche per catturare il cielo notturno in una luce diversa.
  • Una lezione di Prospettiva: La microluna serve come promemoria che non tutti gli eventi celesti sono grandiosi e ostentati. A volte, la sottigliezza offre la sua forma di bellezza e meraviglia.

Conclusione

La microluna, sebbene meno rinomata della superluna, è un affascinante evento celeste che offre una nuova prospettiva sul nostro cielo notturno. Che tu sia un astronomo dilettante, un fotografo o semplicemente qualcuno che ama guardare le stelle, l'apparenza delicata della microluna offre la possibilità di connettersi con l'universo in un modo unico.

Quindi, segna sul calendario la prossima microluna e non perdere l'opportunità di assistere a questa sottile ma notevole danza celeste. Il tuo incontro con la bellezza meno conosciuta del nostro sistema solare ti aspetta!

Quando è prevista la prossima luna piena?

La prossima luna piena sarà il

giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 23:15:18
(UTC, UTC)

(UTC: giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 23:15:18)

CONTO ALLA ROVESCIA LUNA PIENA

Tempo fino alla prossima luna piena:

17 giorni
21 ore
46 minuti
56 secondi